FARMACIA DI MEDEA
  • Amâr de Clevo
    • Etichetta Ambientale
    • Chi siamo
    • BLOG
    • Zûc de Clevo
    • Leggende della Carnia
  • Farmacia di Medea
    • Noleggio Attrezzature Sanitarie
    • Turni Farmacie Ass2 Gorizia
    • Prenota Farmaco
    • Prenota Servizi
    • Privacy
    • Distributore esterno
    • Jarbis dai Cramars
  • Ordine prodotti presso Farmacia

L'alimentazione e la fitoterapia nell'artrite reumatoide

11/12/2017

0 Comments

 
Picture
Domenica uggiosa oggi. Ho montato nel garage di casa il distillatore di oli essenziali preso su wish e sento fin qui l'odore di menta (che a proposito, se non erro dovrebbe essere utilizzato per aumentare la concentrazione). Dopo quarant'anni e passa prima piccolo chimico e poi chimico farmaceutico finalmente sono passato a fare le cose sul serio! Ma torniamo all'argomento di questo post. Così, aprendo le mail la mattina, mi sono imbattuto in una "notizia ansa" che citava un articolo uscito su "frontiers in Nutrition" ovvero frontiere nella nutrizione: "Managing rheumatoid arthritis with dietary intervention". Ovvero letteralmente trattamento dell'artrite reumatoide con l'intervento sulla dieta.
L'articolo completo, se masticate un po' di inglese, lo trovate qui: https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fnut.2017.00052/full
Io ci ho dato una rapida letta ed erano anni che non leggevo un articolo scientifico che fosse così interessante, ma procediamo con ordine: qui e là a spizzichi e bocconi si dice anche da che COSA si pensa che scientificamente sia causata l'artrite reumatoide. Ma con ordine, cos'è l'artrite reumatoide? In realtà trattasi, per usare dei paroloni difficili, di una patologia autoimmune, ovvero malattie nelle quali il proprio sistema immunitario, teoricamente addestrato a distinguere tra ciò che è nostro (il self) da ciò che è estraneo (batteri, virus etc... mai visto il cartone animato Siamo fatti così? Allora ne avrete un'idea generale...), si confonde ed attacca ciò che non deve attaccare. In genere purtroppo il sistema immunitario attacca le cartilagini delle aricolazioni portando alla loro distruzione e degradazione con come risultato dei fortissimi e debilitanti dolori... Che cosa causi questo comportamento anomalo è molto dibattuto, anche se ultimamente ricorre l'idea che vi sia una risposta sbagliata a livello delle mucose intestinali. Dovete pensare che il nostro corpo reagisce letteralmente a tutto ciò che è fuori da noi e la principale via di accesso al nostro organismo è ovviamente la bocca con tutto quello che mangiamo e/o beviamo. Sembra che a livello dell'intestino (dove dopo la digestione nello stomaco vengono digeriti i cibi) si creino delle reazioni immunitarie che scatenino a loro volta l'artrite reumatoide. Se poi a questo aggiungiamo il fatto che il nostro intestino ha letteralmente un suo sistema nervoso dedicato vediamo come mai molto spesso le malattie oltre che avere una causa ben definita, hanno anche in vario grado delle compartecipazioni della nostra mente e di come psicologicamente ci sentiamo in quel momento.
Ma questo è un altro discorso. Ritorniamo al punto. Collegando logicamente lo scatenarsi dell'artrite reumatoide con l'alimentazione cosa è stato pensato ovviamente? Di variare o annullare l'alimentazione.
Un primo approccio è stato quello di alternare dei periodi di digiuno a dei periodi a dieta vegana, poi è stata fatta una dieta "essenziale" ovvero una dieta a base di alimenti "semplificati". In parole povere invece di mangiare una bistecca che è formata da grassi e proteini hanno pensato bene di sperimentare delle alimentazioni a base di bibite proteiche per intenderci. Risultato?
"...The study concluded that this diet was as effective as 15 mg/day of oral prednisolone.."
Lo studio ha concluso che questa dieta era efficace tanto quanto l'assunzione di prednisolone (nds un potente farmaco) 15 mg/die".
Mica male.
E nemmeno la dieta mediterranea, ovvero una dieta a base di alimenti con alte concentrazioni di antiossidanti, sembrerebbe tanto male "...olive oil, cereals, fruits, vegetables, fish, and legumes; less red meat..." olio d'oliva (extravergine), cereali, frutti, verdure, pesce e legumi; meno carne rossa".
Ma quali sono gli alimenti migliori che una persona che soffre di artrite reumatoride dovrebbe assumere?
Innanzitutto cereali integrali (tante fibre e buon contenuto di vitamine nei tegumenti che rivestono il cereale integrale eventualmente assunto), ma anche frutta.
Incredibile a dirsi ma le prugne secche sono particolarmente consigliate, sembrano infatti in grado di diminuire il processo di rimodellamento dell'osso che avviene in conseguenza all'infiammazione presente nel paziente con artrite reumatoide.
Ma soprattutto sono ricche di antiossidanti che è stato dimostrato essere particolarmente utili nell'infiammazione. Poi ci sono il pompelmo (ma attenzione che interagisce con moltissimi farmaci), l'uva, le arance...
E non sono solo frutti ad essere consigliati: appaiono anche molto utili lo zenzero e la curcuma aggiunti nell'alimentazione, l'utilizzo del te verde (ricchissimo di vari antiossidanti), l'introduzione di grassi derivati dal pesce (aperta parentesi, i famosi omega tre ed omega sei vengono veicolati dal nostro organismo per prodursi delle sostanze che hanno effetto antinfiammatorio, per questo vengono consigliati in questi casi, chiusa parentesi).
Anche alcune erbe sono molto consigliate (è la fitoterapia da NON confondersi con lomeopatia): l'incenso o Boswellia e l'Ashwaganda o Withania somnifera (utilizzata nei dolori cronici da patologie infiammatoie, guarda caso).
Molto interessanti gli studi sull'utilizzo di prebiotici+probiotici (molto pubblicizzati nei fermenti lattici). Se infatti il problema è dovuto a una scorretta interazione tra l'intestino e ciò che mangiamo, mettere in mezzo un buon interprete (ovvero una flora batterica efficace ed efficiente) potrebbe sempre essere una buona idea. E' così magari che funzionano gli yogurt derivanti da procedimenti di trasformazione del latte da parte di Lactobacillus rhamnosus GG (LGG) and L. bulgaricus!
In conclusione vi lascio uno schemino...

FRUTTI
Prugne secche, pompelmo, uva, mirtilli, melograno, mango (di stagione); banana, pesche. mele
CEREALI
Farina d'avena integrale, Pane integrale, fiocchi di riso schiacciati
LEGUMI
Soia nera, ceci neri
CEREALI IN CHICCO (integrali)
Frumento, riso, avena, mais, segale, orzo, miglio, sorgo, semi di canapa
SPEZIE
Zenzero, curcuma
ERBE (FITOTERAPICI)
Boswellia, Ashwaganda (Withania somnifera)
OLI
Olio di oliva extravergine, oli di pesce, olio di borragine (incapsulato)
MISCELLANEA
Yogurt, te verde, te di tulsi (holy basil)

Ps nella foto, il Tulsi, o basilico santo. Della stessa famiglia ma meglio conosciuto in India....

0 Comments

    Archives

    Gennaio 2025
    Luglio 2023
    Giugno 2021
    Giugno 2020
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2016
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Maggio 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Giugno 2013

    Chi scrive?

    Sono un laureato, un dottorato e un farmacista, ma soprattutto mi ritengo una persona curiosa alla continua ricerca di nuove sfide. E' per questo che, durante la mia attività professionale, non smetto mai di imparare e studiare, anche solo per approfondire, o perché è piacevole in un lavoro avere sempre qualcosa di diverso con cui confrontarsi. Dopotutto per tutti quanti a questo mondo ritengo valere sempre quello che diceva ironicamente Socrate: "Una sola cosa so, di non sapere".

    Categories

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Amâr de Clevo
    • Etichetta Ambientale
    • Chi siamo
    • BLOG
    • Zûc de Clevo
    • Leggende della Carnia
  • Farmacia di Medea
    • Noleggio Attrezzature Sanitarie
    • Turni Farmacie Ass2 Gorizia
    • Prenota Farmaco
    • Prenota Servizi
    • Privacy
    • Distributore esterno
    • Jarbis dai Cramars
  • Ordine prodotti presso Farmacia